EventiNewsSport, Inclusione e Diritti: il CUS Napoli e il Centro Sinapsi dell’Università Federico II in campo per un ambiente sportivo sempre più inclusivo

Maggio 19, 2025

In occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, celebrata lo scorso 17 maggio, il CUS Napoli e l’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno ribadito il loro impegno per un ambiente sempre più inclusivo e accogliente.

Presso i vari settori sportivi del CUS organizzata in sinergia con SINAPSI, il Centro di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presieduto dalla prof.ssa M.F. Freda, ed in particolare con la sezione Servizi di Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze di Sinapsi, presieduta dalla Prof.ssa Amodeo. Durante l’incontro, la Dott.ssa Camilla Esposito ha illustrato agli studenti i numerosi servizi gratuiti che l’Università mette a loro disposizione per il supporto e l’inclusione.

Il CUS Napoli e l’Università sono costantemente impegnati nel realizzare al loro interno una reale inclusione in grado di valorizzare le singole individualità ed hanno il compito di educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto: nello svolgere tale prezioso lavoro, ogni giorno, le due istituzioni educano al contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione, tra le quali si annovera la discriminazione omofobica.

L’iniziativa posta in essere al Centro Universitario Sportivo di Napoli rientra a pieno titolo nella nuova visione di gestione del CUS Napoli, che mira a rendere il CUS un luogo dove l’inclusione sia una priorità assoluta. L’obiettivo è chiaro: offrire a tutti i ragazzi la possibilità di praticare sport e vivere l’esperienza universitaria in un clima di piena accettazione e rispetto della propria individualità.

A tal proposito, l’Avv. Paola Del Giudice, Commissario Straordinario del CUS Napoli, ha dichiarato: “Il CUS si schiera dalla parte della tutela dei diritti, della libertà di espressione: il nostro Centro deve essere un posto ove ogni ragazzo deve potersi sentire libero di esprimere se stesso. Qui crediamo fortemente che lo sport abbia il potere di abbattere muri e unire le persone nelle loro differenze, superando ogni forma di discriminazione e concretizzandosi in un potente strumento di contrasto a pregiudizi e disuguaglianze. Il CUS Napoli e l’Università Federico II con il suo Centro di Ateneo confermano il loro impegno a promuovere una cultura dello sport basata sui valori di rispetto, uguaglianza e inclusione, perché lo sport sia davvero un diritto e un’opportunità per tutti.”

Con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale. I principi a cui si ispira la giornata sono quelli costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione

Per rafforzare ulteriormente questo impegno, a partire dal 2025 il CUS Napoli ha istituito una figura ad hoc: il Safeguarding Officier. Tale professionista, con un ruolo cruciale, ha il compito di prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione, abuso o violenza all’interno delle attività e degli spazi del CUS. Sarà un punto di riferimento fondamentale per garantire il benessere e la sicurezza di tutti i tesserati, assicurando che l’ambiente sportivo sia sempre un luogo sicuro e sereno.

A chiusura dell’evento, è stato distribuito un sondaggio anonimo agli atleti. Questo strumento è stato pensato per raccogliere la loro percezione sul CUS, comprendere se lo ritengono un ambiente inclusivo e quali aree potrebbero essere migliorate per garantire a tutti una migliore esperienza sportiva e sociale.

INFO CENTRO DI ATENEO SINAPSI:

Ricordiamo agli atleti cusini che Sinapsi è un punto di riferimento fondamentale per tutti gli studenti che si sentono esclusi dalla vita universitaria a causa di disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (come dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee. Offre servizi e sostiene iniziative per favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria e collabora con le strutture dell’Ateneo per assicurare l’accessibilità degli ambienti. Il Centro è composto da diverse sezioni: Servizi di Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze, Servizi per la Disabilità, Servizi per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Servizi per il Counselling Psicologico e il Successo Formativo, e Servizi per l’Orientamento Vocazionale e la Promozione dell’occupabilità. Di seguito il link per contattare il Centro: https://www.sinapsi.unina.it/contatti

Relativamente al safeguarding, il CUS Napoli ricorda che è possibile contattare in forma completamente anonima la professionista incaricata, attraverso una sezione dedicata sul sito ufficiale. Questo canale è stato creato per consentire a chiunque di segnalare casi di discriminazione, bullismo, molestie o qualsiasi altra condotta inappropriata, garantendo la massima riservatezza e il dovuto supporto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ENTRA NEL CUS Lo sport che ti piace ti aspetta!

CUS NAPOLI

Via Campegna 267
80124 NAPOLI

Tel. 081.7621295
Fax. 081.19362277

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Riceverai tutte le news del mondo CUS NAPOLI

Contattaci > SUBITO

Siamo felici di chiarire ogni tuo dubbio, e darti qualsiasi informazione sulle nostre attività!

Inviaci una richiesta qui!





CUS NAPOLI A.S.D. | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | P.I. 06133910635 | Web Design by BuZz Communications | Privacy Policy