Mercoledì 12 febbraio, nell’ambito della manifestazione di orientamento “Una settimana al DISES”, che ha offerto agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di immergersi nel mondo accademico del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DiSES) della Federico II, il CUS Napoli ha presentato la propria offerta sportiva ai ragazzi che si apprestano a diventare studenti universitari.
In rappresentanza del Centro Universitario Sportivo di Napoli, il Commissario Straordinario Paola Del Giudice coadiuvata da un team costituito da dirigenti, tecnici e atleti del centro.
L’incontro si è aperto con il Commissario Straordinario Del Giudice che ha illustrato le tante attività praticabili presso il centro e le strutture che le ospitano. Un discorso non solo descrittivo ma soprattutto motivazionale che ha posto l’accento sull’importanza di affiancare l’attività sportiva a quella di studio nell’ottica di preservare e migliorare la salute psico-fisica e l’attitudine relazionale e sull’importanza delle scelte che questi ragazzi si troveranno a dover prendere in questa fase di transizione delle loro vite, con il passaggio dalla scuola superiore al mondo accademico; una scelta che deve essere consapevole e ponderata seguendo le proprie attitudini e inclinazioni ma restando consci che nessuna scelta e invariabile e che c’è sempre tempo per intraprendere una nuova strada: così nella vita come nello sport. Il Commissario Straordinario ha voluto condividere, con i ragazzi presenti, anche il propio personale esempio: le scelte che ha dovuto prendere nel corso della sua formazione accademica, la crescita sportiva e gli insegnamenti che il judo le ha trasmesso; un insieme di esperienze che hanno contribuito in maniera determinante alla sua crescita professionale.
L’Avv. Del Giudice ha poi lasciato la parola ai tecnici, a cominciare da Andrea Marcone e Piero Morelli; entrambi studenti della Federico II nonché atleti e istruttori del settore atletica leggera cusino, che hanno illustrato la loro attività sportiva e il proprio processo di crescita individuale, sportivo e professionale che stanno conseguendo in tanti anni di frequentazione e partecipazione nell’atletica leggera cusina.
Il focus si è poi spostato sul settore Karate rappresentato dal M° Salvatore Tamburro, già consigliere del CUS Napoli, che ha parlato dei valori dello sport che sono capaci di incidere anche nelle vite quotidiane di ognuno. Insieme al M° Tamburro, erano presenti anche le sue allieve che, indossando il karategi, hanno dato dimostrazione pratica di alcune tecniche di base di quest’antica ma sempre attuale arte marziale.
È stata poi la volta della pallacanestro con il tecnico titolare dei corsi, nonché della prima squadra Gianluca Valentino che ha avuto modo di spiegare l’organizzazione dei corsi del settore basket sottolineando che questa, come tutte le attività sportive che è possibile praticare al CUS Napoli, non sono rivolte solo a coloro che già praticano quello sport ma che tutti, a prescindere dalla propria età e dall’esperienza pregressa, possono avvicinarsi ad uno sport e cominciare a impararne i rudimenti e le tecniche di base per poi praticarlo con continuità e sempre maggior profitto e soddisfazione.
La parola è poi passata all’Ing. Aldo Apicella, dirigente del settore calcio a 5 e già consigliere del CUS Napoli, che ha voluto porre l’accento su ciò che contraddistingue lo spirito con cui viene vissuto lo sport al Centro Universitario Sportivo di Napoli; che esso sia praticato a livello amatoriale o a livello agonistico, la parola d’ordine, al di la del risultato sportivo, è sempre fair play e rispetto per le regole, gli avversari, i compagni di squadra e di allenamento e in linea generale per tutte le persone che incontreremo sulla nostra strada.
In chiusura, Davide Muollo, impiegato della segreteria amministrativa, ha esposto una breve illustrazione degli orari, dei costi e delle modalità di partecipazione alle attività del CUS Napoli.
.